Come creare una homepage amica della SEO
Creare una homepage che sia anche orientata alla SEO non è una sfida semplice.
A differenza degli articoli di un blog, una homepage deve scendere a compromessi con la necessità di avere una certa impostazione grafica e un copy che sappia massimizzare le conversioni.
La sfida di creare una homepage in ottica SEO, che sia anche efficace nel convertire gli utenti in clienti e nel presentare l’azienda, mi ha tenuto per anni a studiare le varie strade percorribili.
Oggi posso dirmi soddisfatto di quello che ho imparato e sono felice di spiegartelo qui.

1. Sfrutta al massimo i metadati
Il copy di una homepage, per forza di cose, non può essere come quello di una guida informativa. Non puoi giocare sulle informazioni, sulle parole chiave e sui sottotitoli per rendere il tuo contenuto migliore di un altro.
Una homepage, di solito, non ha più di 4/500 parole in totale. E sono parole che non ruotano intorno a una keyword principale, ma servono per spiegare all’utente i buoni motivi per acquistare da te.
Nei prossimi paragrafi parleremo meglio anche di come costruire un testo vincente. La realtà, però, è che si tratta di un gioco di incastri molto delicato.
Al contrario, gestire i metadati è molto semplice. Parlo soprattutto di tre cose:
- La meta-description, cioè la descrizione della tua homepage che viene mostrata nelle anteprime dei motori di ricerca
- Il meta-title, cioè il titolo che viene mostrato in blu su Google e che ha il compito di riassumere il contenuto della tua pagina
- Lo schema markup, cioè i dati strutturati che possono essere compresi dai motori di ricerca ma non vengono mostrati agli utenti
Trovo che soprattutto lo schema markup sia molto sottovalutato da gran parte dei professionisti della SEO. Se non conosci l’argomento, ci vorrebbe almeno un’altra guida per spiegarlo.
Se invece conosci già i dati strutturati, ti consiglio di dedicare il giusto tempo a scrivere a mano il markup della tua homepage. Ne vale la pena.
2. Come lavorare sul copy
Quando parlo di testo su una pagina, mi piace sempre cominciare dalla struttura di titoli e sottotitoli.
La struttura di una homepage a livello di titoli e sottotitoli (H1, H2, ecc.) è molto importante. Il mio approccio è questo:
- Nel titolo H1 scrivo la categoria di azienda, la località e il suo principale punto di forza (Es: “Siamo l’unica agenzia immobiliare di Milano che ti garantisce di vendere la tua casa in meno di 90 giorni“).
- Nei titoli H2 inserisco un rimando a tutti i principali servizi (es. “Vendi la tua casa con noi”, “Guarda le nostre case in vendita”, ecc.) e inserisco tutti i link interni rilevanti verso le pagine dei vari servizi
- Un titolo H2 lo dedico sempre a “Chi siamo” e uno a “Dove trovarci“
- Mi impegno a fare in modo che ogni H2 sia seguito da almeno 70 parole di testo rilevante
Questo è un canovaccio che funziona molto bene. Tra tutti i test che ho fatto, è quello che è riuscito meglio a posizionare la homepage sui motori di ricerca e a ottimizzare il tasso di conversione.
Da una parte l’utente ottiene una panoramica completa dell’azienda, dei suoi punti di forza e delle unicità che presenta rispetto a tutte le altre imprese del settore nella stessa località.
Dall’altra parte permette a Google di comprendere a pieno di cosa si occupa l’attività, senza creare ambiguità e senza dover scrivere dei paragrafi troppo lunghi.
Un altro vantaggio è quello di poter inviare dei link interni alle pagine più importanti. I link che provengono direttamente dalla home sono importanti per aiutare i motori di ricerca a comprendere la struttura di un sito; questo è un “vantaggio collaterale” della strategia che ti ho presentato.
3. Attento ai media
I media sono un elemento che fa la differenza in entrambe le direzioni. Tanto per la SEO quanto per il tasso di conversione, avere delle immagini rilevanti è assolutamente fondamentale.
Ecco la mia personale checklist, su cui non scendo mai a compromessi:
- Nella homepage devono essere presenti delle foto dell’attività e dello staff, evitando le foto di stock a tutti i costi e preferendo nettamente quelle reali
- Siccome la homepage tende ad avere molti più elementi media di altre pagine, è molto importante prestare attenzione alla compressione delle foto e al formato in cui vengono pubblicate
- Per ogni foto è sempre utile inserire il tag title e il tag alt, in modo da aiutare i motori di ricerca a comprenderne il contenuto
- In genere preferisco sempre che ci sia almeno un video che spiega al cliente le proposte dell’azienda, i punti di forza, la metodologia di lavoro e così via. Crea fiducia e non solo: utilizzando i dati strutturati per inserire una trascrizione manuale del video ne può beneficiare anche la SEO
4. Le Call To Action (CTA)
Personalmente creo sempre 2-3 call to action rilevanti in una homepage. Il primo lo inserisco già nella parte più alta della pagina, subito dopo il titolo H1 e il primo paragrafo.
La rilevanza di questo elemento è piuttosto scarsa sul fronte SEO. A meno che tu non abbia una pagina imbottita di CTA, che rendono difficile navigare tra le informazioni importanti, non devi sentirti in colpa ad inserirli.
Sicuramente, invece, sono uno degli elementi più importanti per il tasso di conversione. Cerca di costruire un call to action preciso e rilevante, anziché uno generico e superficiale.
Prendi ad esempio queste due varianti:
- “Lascia il tuo numero qui sotto per essere richiamato da uno dei nostri esperti entro 24 ore, gratuitamente e senza impegno“
- “Lascia il tuo numero qui per avere maggiori informazioni“
Cosa funziona meglio? Non ci sono dubbi sul fatto che la prima versione sia più efficace.
Serve una mano?
Se stai cercando un professionista che possa darti una mano a ottimizzare la tua homepage lato SEO, tutto ciò che devi fare è inviarmi una mail a [email protected] o inserire i tuoi dati nel form di contatto.
Lavoro come consulente SEO da quasi 10 anni, nei quali ho aiutato tante aziende a posizionarsi sui motori di ricerca. Sono sempre in cerca di nuove sfide e di nuovi potenziali casi di successo: ti va di collaborare?
Sarei felice di mettere mano al tuo sito e di aiutarti a raggiungere i risultati che stai cercando.