Skip to main content

Sviluppo siti web responsive

Lo sviluppo di siti web è la prima cosa a cui mi sono dedicato online, ed ancora oggi è per certi versi la mia attività principale. Il fatto è che un buon web design è la base della SEO: non c’è ottimizzazione per i motori di ricerca se prima non c’è una base solida su cui lavorare. Tutti i miei siti sono costruiti per essere altamente performanti da ogni punto di vista:

  • La UX (user experience) è costruita per fare in modo che ogni utente possa subito apprezzare il sito, ed essere implicitamente trainato verso la conversione in cliente;
  • Il codice è scritto per essere snello, lineare, veloce da caricare e altamente compatibile con le esigenze dei motori di ricerca;
  • I contenuti sono creati per fare in modo che ogni minuto trascorso sul sito sia ad alto valore aggiunto.

Ho impiegato molto tempo, errori e notti per imparare a fare le cose in questo modo. In questa pagina voglio spiegarti esattamente in che modo approccio lo sviluppo di un sito web aziendale e in che modo ne potrai beneficiare fin da subito.

La pianificazione strategica

In un primo momento avremo un po’di cui parlare. Prima di scrivere una singola riga di codice mi assicuro di aver compreso fino in fondo le esigenze della tua realtà, il suo settore ed il suo ambiente competitivo. Per questo ti chiederò di illustrarmi nel dettaglio l’offerta commerciale della tua azienda ed il modo in cui intendi presentarla.

Avremo a che fare con questioni come il posizionamento del tuo brand, l’identificazione del tuo cliente target ed altri aspetti che saranno molto importanti per lo sviluppo del tuo sito. Sono fattori che molto spesso vengono tralasciati dagli sviluppatori web ma che poi, in ottica di ritorno sull’investimento, si rivelano sempre cruciali.

La realizzazione

Come ti dicevo, per me realizzare un sito web è la fusione tra un’arte ed una precisa strategia di monetizzazione. Per questo divido il processo in alcune fasi, che partono dal briefing che abbiamo fatto insieme ed arrivano fino alla consegna del tuo nuovo sito aziendale.

1. Progettazione

In fase di progettazione studio l’alberatura del sito, il numero di pagine, la loro gerarchia ed i contenuti che dovranno avere all’interno. In questo modo posso presentarti, se preferisci, un progetto dettagliato prima di mettermi all’opera nella realizzazione vera e propria.

La fase di progettazione include anche la previsione delle strategie SEO che verranno applicate, ed è proprio nella corretta impostazione di un sito che si raggiunge il 50% dei risultati di ottimizzazione per i motori di ricerca.

2. Impalcatura

La storia della genesi di ogni sito incomincia con “In principio era il codice”. Il codice è fondamentale, anche se nessuno dei tuoi utenti lo andrà ad esaminare. Ogni riga di HTML e CSS è un ingrediente determinante per fare in modo che il tuo sito si carichi in fretta, si adatti al meglio ad ogni schermo, sia facile da navigare e possa essere scansionato interamente da Google, Bing e Yahoo.

3. Test e ottimizzazione

C’è il codice, poi c’è il codice scritto al top. Prima di dedicarmi alla creazione dei contenuti faccio in modo che ogni elemento sia testato, provato ed ottimizzato. In questo modo saremo sicuri che tutto il lavoro successivo venga svolto sulla base di una piattaforma che funziona al meglio, e che non ci darà nessun problema.

4. Contenuti

La realizzazione dei contenuti la affido sempre a web copywriter di spicco, che uniscano alle competenze comunicative una base di conoscenza del tuo settore. Con il/i copy faccio un lungo briefing strategico, in cui spiego loro tutte le esigenze del sito.

Quando capisco che sono davvero pronti per uscire a fare un grande lavoro, li lascio andare a produrre. In questa fase è possibile che tu riceva qualche mia chiamata. Non voglio romperti le scatole. So che hai da fare.

Il fatto è che nessun sito è completo senza le immagini giuste e perché no, qualche video. Non vorrai mica che i tuoi clienti vedano le solite repellenti foto di stock trovate in giro su internet? Il corredo mediatico sarà sfruttato dai copy per scavare all’interno delle pagine bianche i contenuti migliori per i tuoi utenti, facendo in modo che ogni sezione del sito abbia un suo scopo nell’intercettare, ritenere e convertire i visitatori in clienti.

5. Approvazione

Da ultimo, non mi resta che presentarti il tuo nuovo sito aziendale affinché tu possa revisionare gli aspetti che vuoi cambiare. Può darsi che i copy abbiano scritto qualcosa che non va, può darsi che ci siano delle parti da aggiungere, ma non è importante. Qualunque cosa tu voglia sistemare, sarà sistemata.

Cosa succede dopo?

Una volta che il sito è pubblicato, ti sconsiglio vivamente di lasciarlo a prendere polvere nella speranza che qualcuno lo visiti! Solitamente questo è il momento in cui si comincia a lavorare in ottica SEO, in modo da posizionare le nostre nuove pagine nei posti più visibili delle pagine dei motori di ricerca.

La SEO è un’attività molto tecnica ma anche molto redditizia per le aziende che investono in questo tipo di marketing. Se ti piace l’idea che siano direttamente i clienti a venire da te, non devi far altro che visitare la mia pagina dedicata a questo argomento.

Richiesta informazioni

    Portfolio